
Risolvere i limiti che ostacolano l’attività motoria e le alterazioni biomeccaniche del sistema muscolo-scheletrico.

Mens sana in corpore sano
migliorare il proprio stato di benessere a 360 gradi.

Modificare le alterazioni posturali.

Ottimizzare la propria performance sportiva amatoriale e agonistica.

Prevenzione degli infortuni dovuti al sovraccarico delle articolazioni.

Allenarsi in maniera qualitativa e non quantitativa.

Valutazione della
composizione corporea

Analisi del movimento

Profilazione biomeccanica
dell’ atleta

Programmi di allenamento qualitativo personalizzato
(professionisti/dilettanti/amatori)

Educazione al movimento
(principianti/sedentari)

Recupero funzionale
post-infortunio

Mobilita’ funzionale
Flessibilità

Functional range
conditioning

Functional
range Release

Barefoot
Training

Ginnastica
posturale

Clinical Exercise
(prevenzione ed esercizio fisico in presenza di malattie neurodegenerative – disfunzioni metaboliche – obesità – malattie oncologiche)
A chi e’ affetto da sintomatologie dolorose alle articolazioni o alla schiena manifestate da alterazioni posturali , traumi di natura ortopedica o da malattie neurodegenetive (morbo di parkinson, sla, etc).
A chi non ha educazione al movimento e decide di imparare a muoversi nel modo corretto e nel pieno rispetto della propria fisiologia.
A chi vuole aumentare il proprio gesto atletico e al contempo prevenire gli infortuni. Spesso l’aumento della performance è direttamente proporzionale al rischio infortuni, la mia filosofia prevede solo la prima opzione. La qualità del movimento è la chiave della longevità.